L’Academy dei nuovi talenti
L'azienda > IFA - Imperiali Fashion Academy

Scoperta e valorizzazione dei nuovi talenti

Academy è il progetto rivolto alle didattica e alle scuole e rientra nei progetti legati ai nuovi talenti che si avvicinano al mondo del lavoro e al futuro del settore. La scoperta e la valorizzazione dei nuovi talenti rappresenta uno dei progetti in cui la Tessitura Attilio Imperiali crede e porta avanti nel tempo, confezionando progetti ad hoc con scuole e accademie.

Academy è il progetto rivolto alle didattica e alle scuole e rientra nei progetti legati ai nuovi talenti che si avvicinano al mondo del lavoro e al futuro del settore.

Quindi non un progetto standard, che si ripete anno dopo anno, ma piuttosto lo sviluppo di percorsi esplorativi che leghino l’arte, la cultura, il saper fare italiano e i tessuti con un’esperienza, per i giovani partecipanti, all’interno dell’ecosistema aziendale: dalla conoscenza dei filati e delle tecniche di tessitura alla progettazione dei prodotti, alla prototipizzazione fino ad arrivare agli aspetti economici legati alla commercializzazione

Sostenibilità e materia prima

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam posuere a ex ac mollis. In pulvinar vehicula elit sed bibendum. Ut lobortis tincidunt tempus. Aenean at lorem nec nibh iaculis convallis. Suspendisse aliquet semper eros in faucibus. Nulla sodales mauris a dapibus volutpat.
Uno dei progetti attualmente in corso, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como, prevede il coinvolgimento di alcuni studenti che, sensibilizzati sul tema della sostenibilità, sono invitati a proporre nuovi tessuti partendo da una materia prima ecologica o da filati riciclati.

“Tele contemporanee”

Per i suoi prodotti, la Segre & Schieppati ha sempre privilegiato le fibre naturali Made in Italy come il cotone e il lino per realizzare tessuti dai quali traspare il rispetto e la sapienza di una lunga tradizione produttiva.,Mercati di riferimento della Segre & Schieppati sono principalmente la pelletteria e le calzature senza dimenticare l’abbigliamento sportivo e l’arredamento.

“Tele contemporanee”, invece, è un altro progetto legato all’arte, ed è attivato nel febbraio 2017. Coinvolge 4 artisti con uno stile che li distingue nettamente l’uno dall’altro: Marcella Ballarin che decora con doodle e lettering, Benedetta Bertolini che predilige illustrazioni a collage, Richard Blackstar e il suo romanticismo dark, e infine Marzia Nais riconoscibile per lo stile fiaba underground